Il Notariato conferma: +34% gli acquisti di immobili nel 2021.
Che la domanda di immobili (dalle case ai fabbricatI) sia cresciuta oltre le attese, l’anno scorso, è stato scritto spesso. Ma quante transazioni sono arrivate davvero a rogito? Lo spiega il consueto Rapporto Dati Statistici Notarili, reso noto ieri dal Notariato, sulle compravendite di immobili, mutui e donazioni del 2021. Si segnala da subito il dato senza precedenti del mercato immobiliare italiano che ha chiuso con +34,64% rispetto al 2020. A trainarlo sono le compravendite di immobili con un numero totale di transazioni pari 1.058.732, rispetto alle 786.599 nel 2020 e 853.247 nel 2019. In forte incremento anche il numero di mutui concessi che crescono del 23% rispetto al 2020. Oltre alla netta ripresa delle compravendite di immobili nel 2021(appunto +34,64% rispetto al 2020), sono cresciute del 6,58% anche le compravendite generalizzate di beni immobili nel II semestre 2021 rispetto al I semestre, anche se nel dettaglio questo boom non si è registrato per quelli ad uso residenziale che invece hanno registrato un calo del 6,68% nel 2° semestre 2021 (303.211 contro i 324.926). Restano al Nord i maggiori volumi di scambio: la regione nella quale ci sono state più transazioni rimane la Lombardia con il 19,06% del totale nazionale, in aumento rispetto al 2020 e 2019 (erano 219.168 nel 2019, nel 2020 sono scese a 200.018 e nel 2021 sono state 271.034). Seguono il Veneto con il 9,35% e il Piemonte con il 9,23%. Aumenta l’acquisto delle seconde case che sale di oltre il 26% addirittura rispetto al 2019 (nel 2021 sono state 276.098, nel 2020 erano 200.018, nel 2019 erano 218.502). I prezzi degli immobili sono cresciuti rispetto al 2020 e si confermano più alti per gli immobili di nuova costruzione venduti dalle imprese rispetto a quelli venduti da privati. Il prezzo medio della vendita di fabbricati registrato nel 2021 per le compravendite di prima casa tra privati è stato di 115mila euro (nel 2019 era stato di 110mila euro circa). Ben superiore è il prezzo medio delle compravendite di prime case da impresa che si attesta tra i 210mila euro e i 230mila euro, in aumento sia rispetto al 2019 sia al 2020. Nel 2021 sono 6.892 gli immobili oggetto di compravendita con un valore superiore a 1 milione di euro, di questi 4.630 sono immobili ad uso abitativo di cui 2.512 acquistati come seconda casa da imprese. Resta confermato che il 42% degli immobili è acquistato a un prezzo inferiore a 99mila euro e il 36,88% è sotto i 200mila euro.
Leggi l'articolo completo sul sito di ilsole24ore.com
Villasanta (MB) - Rif. 11876 Proponiamo immobile, indipendente su 3 lati, così composto: capannone a due campate con altezza 9,00 metri per mq. 1.700, palazzina uffici di due livelli fuori terra suddivisa in mq. 170 al piano rialzato e mq. 170 al piano primo, attualmente utilizzato come abitazione, oltre seminterrato di mq. 170 ad uso spogliatoi, servizi e locali maestranze. Area esterna di mq. 2.400. L'immobile è dotato di 2 carriponte (1 da 10 tonn. e 1 da 5 tonn.) Libero subito. AFFITTASI Clicca sull'inserzione completa del Rif. 11876
|
Pessano con B.go (MI) - Rif. 9210 Proponiamo capannone artigianale di complessivi mq. 580 cosi composto: al piano terra laboratorio per mq.475 altezza 7,20 metri, riscaldamento con radiatori tubolari a soffitto, impianto di illuminazione ed elettrico tarato attualmente su una potenza di 70 Kw; oltre la zona ufficio su due livelli riscaldata e raffrescata con split per mq. 105 compreso di servizi. Area esterna privata e recintata di mq. 320. Libero entro la fine del mese di settembre 2022. AFFITTASI Clicca sull'inserzione completa del Rif. 9210 |
Turf house, le case con il tetto coperto d’erba come isolante termico.
Qui il link dell'articolo completo sul sito di lifegate.it |
La case sferiche, vere abitazioni nella città olandese di Den Bosch.
Qui il link dell'articolo completo sul sito di design.fanpage.it |