Cresce il rendimento del mercato immobiliare nel 2021.
Il rendimento lordo dato dall'acquisto di una casa per metterla sul mercato degli affitti è salito al 7,8% nell'ultimo anno. Nel quarto e ultimo trimestre del 2020, il rendimento offerto era stato del 7,5%. È quanto emerso dall’ultimo studio condotto da Idealista, portale immobiliare leader per sviluppo tecnologico in Italia, mettendo in relazione i prezzi di vendita e di locazione dei diversi prodotti immobiliari per calcolare la loro redditività lorda. Secondo lo studio i locali commerciali (negozi) si confermano il prodotto immobiliare più profittevole, con rendimento dell’11,6% (come 12 mesi fa). Alle loro spalle crescono gli uffici, che stanno vivendo una profonda trasformazione per via della pandemia, e vedono salire i loro rendimenti fino al 9,2%, mentre i box arrivano a toccare il rendimento record di 7,2% a fronte di un rendimento dei Btp 10 anni che risale oltre l'1%. I rendimenti nel residenziale: tra i capoluoghi italiani, Taranto e Siracusa diventano i più redditizi, con un indice di rendimento pari all'11,6%. Seguono Biella (10,6%), Ragusa (9,7%) e Trapani (9%). Dall’altro lato, i rendimenti più bassi d’Italia spettano ai proprietari di case in affitto a Siena (3,1%), Salerno (3,2%) e Venezia (4,1%). A Roma la redditività lorda sale al 4,6%, mentre Milano si attesta al 5,6%.
I rendimenti dei locali commerciali (no capannoni) sono il prodotto che ha la massima redditività in quasi tutti i capoluoghi. I rendimenti più elevati si ottengono a Milano (16,7%), seguita da Ferrara (15,5%), Taranto e Genova (entrambe con un tasso di rendimento del 14,6%). Anche a Napoli e a Roma i negozi sono capaci di garantire agli investitori ritorni sopra la media di mercato, rispettivamente del 13,6% e del 12,5%. Quarantotto (48) città offrono invece ritorni sotto la media dell’11,6% nazionale: Ragusa è la città dove la redditività dei locali è più bassa, con l’8%. Seguono Vicenza (8,4%), Cuneo e Andria (8,5% in entrambi i casi). Per quanto riguarda i rendimenti degli uffici è Ancona (9,8%) la città italiana che garantisce il rendimento più sostanzioso nel segmento degli immobili a uso terziario. Seguono Lecco (9,3%), Trieste (9,1%) e Torino (9%). Anche Roma (8,7%) garantisce ritorni da investimento tra i più alti, la redditività scende al 7,9% a Milano, al 7,7% a Napoli. Sul lato opposto, con performance trimestrali inferiori al 7 per cento troviamo Reggio Calabria (6%), Pescara (6,3%), Trento (6,5%), Pisa (6,7%) e Modena (6,9%). Il mercato degli uffici non è uniforme come quello di altri prodotti, il che rende impossibile ottenere dati statistici su oltre la metà dei capoluoghi italiani.
Leggi l'articolo completo sul sito di idealista.it
Cologno M.se (MI) - Rif. 13524 Nelle immediate vicinanze della Tang Est, proponiamo in contesto terziario, ufficio di tre locali con reception di mq 140 circa, oltre magazzino al piano seminterrato di mq 260 e soppalco di mq 80 circa. L'ufficio è dotato di climatizzazione e riscaldamento autonomi. Il magazzino è accessibile da un montacarichi con una portata di 2.000 KG, con impianto di riscaldamento. Inclusi nel canone due posti auto privati AFFITTASI Clicca sull'inserzione completa del Rif. 13524 |
Muggiò (MB) - Rif. 16953 In contesto misto residenziale/artigianale, proponiamo capannone di mq 495 ca con . L'immobile è composto da un ampio laboratorio privo di pilastri con pavimentazione in piastrelle di Klinker, piccola zona di magazzino laterale, blocco servizi e spogliatoi e locale ufficio di mq 20 ca. con il suo bagno dedicato. Completa la proprietà l'ampio cortile frontale di mq 570 ad uso esclusivo con ulteriore capacità edificatoria pari a mq 145 di copertura. Libero subito VENDESI Clicca sull'inserzione completa del Rif. 16953 |
Un albergo tra le stelle: arriva il turismo spaziale di Orbital Assembly.
Qui il link dell'articolo completo sul sito di immobiliare.it |
La casa più isolata del mondo: una costruzione del 1930 situata in Islanda.
Qui il link dell'articolo completo sul sito di immobiliare.it |